Commissioni Consiliari
Riferimenti Normativi
D.P.R. 20 marzo 1967, n. 223 a | Approvazione del testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali. |
Legge 21.12.2005, n. 270 | Modifiche alle norme per l’elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica |
D.L. 3.1.2006, n. 1, convertito, con modificazioni, dalla legge 27.1.2006, n. 22. | Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 gennaio 2006, n. 1, recante disposizioni urgenti per l'esercizio domiciliare del voto per taluni elettori, per la rilevazione informatizzata dello scrutinio e per l'ammissione ai seggi di osservatori OSCE, in occasione delle prossime elezioni politiche |
Le Commissioni Consiliari costituite in seno al Consiglio Comunale
Commissione Elettorale Comunale
Le Commissioni Consiliari permanenti consultive costituite in seno al Consiglio Comunale, Commissione Tecnica, Commissione Affari Generali e Finanziaria, Commissione Socio-culturale, concorrone ai compiti di indirizzo e di controllo politico-amministrativo attribuiti al Consiglio Comunale. In particolare svolgono funzioni di supporto al Consiglio nelle materie di proprie competenze (art. 5 del Regolamento delle Commissioni Consiliari). Ogni Commissione è composta da tre Consiglieri, di cui due appartenenti al gruppo di maggioranza consiliare ed uno a quello di minoranza (art. 6 del Regolamento delle Commissioni Consiliari).
Commissione Elettorale Comunale
Commissione Comunale per l'aggiornamento degli albi dei Giudici Popolari
Strutture Ricettive e Ristorazione
Dolci . . . Sfizi da Mario
Punto di ristoro-degustazione
Sito in pieno centro storico, a due passi dal Corso Vittorio Emanuele III, una delle vie principali di San Marco, Dolci . . . Sfizi da Mario è un punto di ristoro-degustazione dove, nelle sue due salette molto belle e accoglienti, arredate con semplicità e gusto, è possibile mangiare i piatti tipici e più saporiti della cucina dei Monti Dauni e sammarchese.
E' gestito da Mario Bilancia, cuoco di notevole bravura ed esperienza, anche internazionale, che ha fatto della sua passione il suo lavoro.
Greentime
Locanda, pizzeria, ristorante
Sita in località Bosco San Cristoforo, a circa 5 Km dal paese.
Agriturismo Casanatura Avellaneta
Agriturismo
L'agriturismo Avellaneta è sito nelle immediate vicinanze del Bosco San Cristoforo, è distante circa 5 Km dal paese.
Contrada Avellaneta, SP1, 71030 San Marco La Catola FG
3472749067
Relais San Pietro
Albergo ristorante a 4 stelle.
Dista 5 Km da San Marco la Catola, in direzione Celenza Valfortore
Via Per Carlantino, 71035 Celenza Valfortore FG
0881554932
Il Principe
Spaghetteria, Bar, Ristorante, Pizzeria
Via Aldo Moro, 20, 71030 San Marco La Catola FG
0881556406 - 3886989000
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Rimborso
Con il comma 173, art. 1, della legge n. 296 del 27 dicembre 2006 viene abrogato l'articolo 13 del Dlgs 504/1992. Di conseguenza, il rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente entro il termine di cinque anni (non più 3) dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione. L'ente locale provvede a rendere esigibile il rimborso entro 180 giorni dalla data di presentazione dell'istanza (comma 164).
Sulle somme versate e non dovute devono essere corrisposti gli interessi nella misura stabilita dal comma 165, a decorrere dalla data dell'eseguito versamento.
In questa pagina
Il Ravvedimento Operoso
Il contribuente che non ha pagato in tutto o in parte l’imposta o che ha presentato una dichiarazione infedele può regolarizzare la sua posizione entro determinate scadenze con il pagamento di sanzioni ridotte e degli interessi legali.
Il ravvedimento è ammissibile a patto che la violazione non sia già stata contestata dall’ufficio competente.
Il contribuente che intende avvalersi di questa facoltà deve presentare o spedire all’Ufficio Tributi del Comune apposita istanza, allegando copia dell’avvenuto versamento, entro le scadenze previste dalla Legge o dal Regolamento comunale.
Per il pagamento si deve utilizzare lo stesso bollettino postale che serve per versare l’ICI in autotassazione.
Esso va compilato in tutte le sue parti con la seguente avvertenza:
nelle caselline dedicate alle voci “terreni agricoli”; “aree fabbricabili”; “abitazioni principale”; “altri fabbricati” devono essere indicati gli importi corrispondenti alla sola imposta e, quindi, senza maggiorarli della sanzione ridotta e degli interessi.
La somma che si va a versare deve, invece, comprendere oltre all’imposta, la sanzione ridotta e gli interessi.
Andrà inoltre barrata la casellina con l’indicazione “Ravvedimento”.
In questa pagina
Fabbricati Inagibili o Inabitabili
Per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati, l'imposta è ridotta del 50%, limitatamente al periodo dell'anno durante il quale sussistono dette condizioni.
Ai fini dell'applicazione della riduzione di imposta devono sussistere congiuntamente l'inagibilità (se trattasi di fabbricato diverso da quello abitativo) o l'inabitabilità (se trattasi di fabbricato abitativo) e l'assenza di utilizzo.
Il Ministero delle Finanze, nelle istruzioni per la compilazione della dichiarazione ICI, ha precisato "che l'inagibilità od inabitabilità deve consistere in un degrado fisico sopravvenuto (fabbricato diroccato, pericolante, fatiscente) non superabile con interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria".
Al riguardo va ricordato che:
- nei casi di permanente inagibilità o inabitabilità, l'imposta è dovuta solo in riferimento all'area di sedime, se la stessa mantiene la caratteristica di area fabbricabile (in senso conforme, risoluzioni 19 settembre 1992 protocollo 7/2090, 30 ottobre 1992 protocollo 7/2186 e 12 dicembre 1992 protocollo 9/1178);
- il comune, a norma dell'art. 59, comma 1, lettera h), del D.Lgs. n. 446/97, può aver disciplinato le caratteristiche di fatiscenza sopravvenute del fabbricato, non superabile con interventi di manutenzione.
L'inagibilità o inabitabilità è accertata dall'ufficio tecnico comunale con perizia a carico del proprietario, il quale dovrà allegare idonea documentazione alla dichiarazione. In alternativa, il contribuente ha facoltà di presentare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi dell'art. 3, comma 55, della legge 23 dicembre 1996, n. 662. La dichiarazione sostitutiva, avendo una portata esaustiva, sostituisce sia l'attestazione comunale sia la perizia dell'ufficio tecnico (circolare ministeriale n. 137/E del 15 maggio 1997, risposta 20.1). Naturalmente, in quest' ultima ipotesi, il comune impositore potrà verificare la veridicità del contenuto e se la dichiarazione risulta mendace, il dichiarante decade dal beneficio, con la conseguente applicazione della sanzione penale (artt. 74, comma 1, e 75 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000).