Chiese, Santuari e Palazzi
Chiesa Madre
Iniziati nel 1605, i lavori di costruzione della chiesa terminarono nel 1611; una lapide commemorativa ne riporta le date: "Istius op. templi excelsa a. D.ni 1605 incepta, a. pfectu fuit 1611". La Chiesa fu consacrata alla Santissima Madre e Vergine Maria e a San Nicola di Mira il 9 luglio 1713 dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini (nato Pietro Francesco, Gravina di Puglia, 2 febbraio 1649 - Roma, 21 febbraio 1730), papa nel 1724 con il nome di Benedetto XIII. Una lapide ne ricorda l'evento. L'altare maggiore fu costruito nel 1796 ed è di artista casertano; la balaustra dinanzi all'altare maggiore è del 1788. Per consuetudine i morti si seppellivano nei sepolcreti delle chiese, la Chiesa Madre ne ha sette: uno per i sacerdoti, un altro per la famiglia baronale, gli altri cinque per i signori, gli artigiani, i contadini, le vergini e ì bambini. Nel 1890 fu abbattuto l'antico campanile con la cupola rotonda di mattonelle di ceramica colorata, perché pericolante; nel 1910 venne costruito il nuovo, quello che vediamo oggi.
Fonti: Sac. Feliciangelo Conte, Memorie storiche di San Marco la Catola, Napoli, 1921.
Santuario Madonna di Giosafat e Convento dei Frati Minori Cappuccini
La chiesa di Santa Maria di Giosafat risale al XIV secolo. I frati arrivarono a San Marco nel 1585, chiamati dal marchese Giovanni Battista Gaetano Pignatelli il quale volle fortemente che la chiesa dedicata a Santa Maria di Giosafat fosse "officiata e mantenuta con decoro". I Frati MInori Cappuccini costruirono il convento che col tempo ha "assorbito" la preesistente chiesa della Madonna di Giosafat, della quale si conserva la scultura in legno che la tradizione vuole essere stata portata a San Marco dai cristiani liberati da Federico II di Svevia a Gerusalemme. Nell'ipogeo della chiesa è sepolto Padre Giovanni da San Severo morto il 5 aprile del 1631 in concetto di santità. La Chiesa fu consacrata alla Beata Vergine Maria il 12 luglio 1713 dal Cardinale Vincenzo Maria Orsini (nato Pietro Francesco, Gravina di Puglia, 2 febbraio 1649 - Roma, 21 febbraio 1730), papa nel 1724 con il nome di Benedetto XIII. Una lapide ne ricorda l'evento. Il Convento ha ospitato anche un giovanissimo Padre Pio, a quei tempi ancora studente di Teologia, dal 1905 al 1906 e nel periodo aprile-maggio1918. Nel 1893 la Madonna di Giosafat sarebbe apparsa, non qui ma addirittura negli Stati Uniti, ad alcuni minatori emigrati dalla vicina cittadina di Celenza Valfortore intenti a lavorare nelle viscere della terra. La Madonna, apparendo loro, li avrebbe avvertiti dell’imminente crollo e quando l'ultimo minatore si mise in salvo, raggiungendo la superficie,la galleria disastrosamente crollò. Il Convento dei Cappucini, risalente al 1585, conserva la cappella dedicata al culto della Madonna di Giosafat.
Palazzo Ducale
Sito nella parte alta del paese, risale al XIV secolo. Fino al 1821 fu di proprietà della famiglia Pignatelli. Nel 1821 Giovanni Pignatelli rinunciò al ducato vendendo i terreni alla famiglia Veredice di San Marco e l'antico palazzo ducale a Nicolangelo Cipriani, anch’egli di San Marco, per la somma di 1000 ducati. In seguito il palazzo fu acquistato dal geometra Francesco Ferrara, attuale proprietario, cui si devono numerosi interventi di consolidamento e restauro che hanno permesso alla struttura di conservarsi fino ad oggi. Il palazzo viene anche chiamato castello. (Vedi foto nella sezione Galleria fotografica).
La foto, del 1976, ritrae il Palazzo ducale visto da Largo Amedeo.
In questa pagina
Questionario
Tra le più importanti novità del D.Lgs. n. 74/2017 vi è il focus sulla partecipazione dei cittadini al processo di valutazione e sui compiti e le responsabilità degli Oiv. L’art. 7 del D.Lgs. n. 150/2009 novellato dal D.Lgs. n. 74/2017 stabilisce, infatti, che la funzione di misurazione e valutazione è esercitata, oltre che dagli Oiv e dai dirigenti, anche dai cittadini o dagli altri utenti finali in rapporto alla qualità dei servizi resi dall’Amministrazione, partecipando alla valutazione della performance organizzativa dell’Amministrazione, secondo quanto stabilito dagli artt. 8 e 19-bis dello stesso decreto. Secondo l’art. 8, comma 1, lett. a), della norma in esame, poi, uno degli ambiti della performance organizzativa è costituito dall’attuazione di politiche volte al conseguimento di obiettivi collegati ai bisogni e alle esigenze della collettività, mentre la successiva lett. c) del medesimo art. 8 già prevedeva, come ulteriore ambito, la rilevazione del grado di soddisfazione dei destinatari delle attività e dei servizi anche attraverso modalità interattive.
EMERGENZA COROVIRUS
AVVISO DISTRIBUZIONE DERRATE ALIMENTARI
RICHIESTA BUONO SPESA PER EMERGENZA COVID-19
DECRETO SINDACALE N.8 DEL 12/05/2020.
BUONI SPESA - ELENCO ESERCIZI COMMERCIALI - II AVVISO.
BUONI SPESA - ELENCO ESERCIZI COMMERCIALI
AVVISO SANIFICAZIONE CENTRO URBANO.
MODELLO DI DOMANDA PER IL BUONO SPESA
AVVISO ASSEGNAZIONE BONUS ALIMENTARE
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ATTESTANTE IL POSSESSO DEI REQUISITI RICHIESTI
DECRETO SINDACALE N. 5 DEL 01/04/20200
SERVIZIO DI CONSEGNA A DOMICILIO DI FARMACI E DISPOSITVI SALVAVITA
NOTA DELLA ASL FOGGIA -PROT. N. 1198 DEL 31-03-2020
ORDINANZA MINISTERIALE DELLA SALUTE DEL 20 MARZO 2020
PRESCRIZIONI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE
AUTOCERTIFICAZIONE PER LO SPOSTAMENTO DI PERSONE FISICHE
NUMERO A.S.L. FG - INFORMAZIONI CORONAVIRUS. (27/02/2020)
A.S.L. FG - NUMERO PER INFORMAZIONI.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Ordinanza del Presidente della Regione Puglia.
Le associazioni comunali
Operano in San Marco le seguenti associazioni (vedi Links Utili):
Pro Loco San Marco La Catola "Modesto Fascia"
Giostra della Jaletta
Polisportiva San Marco la Catola
-
AVVISO RELATIVO ALLA PROVA ORALE - COMUNICAZIONE LUOGO SVOLGIMENTO PROVA ORALE...
- Informazioni
- 25 Marzo 2025
AVVISO RELATIVO ALLA PROVA ORALE NELL’AMBITO DEL CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO NEL... -
MODIFICA DATA SVOLGIMENTO DEL CONCORSO PUBBLICO
- Informazioni
- 06 Marzo 2025
AVVISO MODIFICA DATA SVOLGIMENTO DEL CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO NEL PROFILO... -
SEZIONE DEL PIAO “PROGRAMMAZIONE RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” PROCEDURA...
- Informazioni
- 04 Marzo 2025
IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA INVITA i cittadini, le Organizzazioni sindacali, i portatori di interessi... -
ESITI PROVE CONCORSUALI
- Informazioni
- 20 Febbraio 2025
CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 POSTO NEL PROFILO PROFESSIONALE DI ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO... -
AVVISO LUOGO SVOLGIMENTO PROVE CONCORSUALI
- Informazioni
- 11 Febbraio 2025
AVVISO RELATIVO ALLA PROVA PRESELETTIVA E ALLA PROVA SCRITTA NELL’AMBITO DEL CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA A TEMPO PIENO E... -
AVVISO RITIRO NETTEZZA URBANO
- Informazioni
- 23 Dicembre 2024
Si avvisa la cittadinanza che il servizio N.U. verrà effettuato regolarmente anche nei giorni del 25 dicembre NATALE e 26 dicembre 2024. Mentre per... -
Avviso di gara d'asta pubblica
- Informazioni
- 21 Ottobre 2024
ASTA PUBBLICA AD UNICO E DEFINITIVO INCANTO PER LA VENDITA DI BOSCHI IN PIEDI SITUATI IN LOCALITÀ “STERPARO DI SOTTO” NEL COMUNE DI SAN MARCO LA... -
RICHIESTA DISPONIBILITÀ' PER SPONSORIZZAZIONE INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA...
- Informazioni
- 06 Agosto 2024
Questo Ente chiede la disponibilità alle imprese che operano sul territorioQuesto Ente chiede la disponibilità alle imprese che operano sul...
Il sito istituzionale del Comune di San Marco la Catola è un progetto realizzato da Parsec 3.26 S.r.l.